Comunicati stampa CNPI
Comunicati stampa | CNPI Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati
- Made in Italy, territorio e imprese. CNPI: “Rinnovare la collaborazione tra professioni e mondo produttivo per valorizzare le eccellenze italiane”by Redazione on 17/04/2025 at 07:23
Made in Italy, territorio e imprese. CNPI: “Rinnovare la collaborazione tra professioni e mondo produttivo per valorizzare le eccellenze italiane” Rinnovare la collaborazione tra il mondo delle professioni e quello delle imprese, nell’ottica di rafforzarsi reciprocamente. Solo così sarà possibile formare al meglio figure tecniche capaci di incrementare la competitività delle aziende, migliorare la qualità dei loro prodotti e contribuire a mantenere alto il livello del “Made in Italy”, che – in questa fase di tensioni commerciali internazionali – può fare la differenza per l’intera economia del Paese. Di questo si è parlato nel convegno promosso a Roma dal CNPI e da Confartigianato, dal titolo “La filiera del Made in Italy: strumenti di promozione e di protezione per i consumatori, i professionisti e le imprese”, organizzato in occasione della seconda Giornata del Made in Italy. Sono intervenuti: Amos Giardino, vicepresidente CNPI; Bruno Panieri, direttore delle Politiche Economiche di Confartigianato; Guido Radoani, responsabile Sistema Imprese di Confartigianato; Paolo Manfredi, responsabile Cluster Sport Confartigianato; e Carlo Pilia, docente presso l’Università di Cagliari. I rappresentanti di Confartigianato hanno sottolineato l’importanza di tutelare le imprese italiane, profondamente danneggiate dalle opere di contraffazione (moda, alimentare, farmaceutica, elettronica: i settori più esposti, con oltre 113mila aziende a
- Periti Industriali a Bruxelles: “Il futuro dell’Europa passa anche dalle Professioni Tecniche”by Redazione on 15/04/2025 at 10:10
Periti Industriali a Bruxelles: “Il futuro dell’Europa passa anche dalle Professioni Tecniche” Il presidente del CNPI Esposito: “Serve un dialogo costante tra istituzioni europee e professioni tecniche per affrontare con efficacia le sfide europee. Missione a Bruxelles per il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, al centro delle istituzioni europee, dove si è parlato di resilienza idrica, mobilità professionale e ruolo delle professioni tecniche. “Le sfide che attendono l’Europa – ambientali, industriali, energetiche – richiedono competenze solide e pronte. Le professioni tecniche sono una leva strategica per realizzare la transizione che stiamo vivendo”, ha dichiarato Giovanni Esposito, presidente del CNPI, aprendo i lavori al Comitato Economico e Sociale Europeo durante l’incontro sulla strategia europea per la resilienza idrica. Il presidente Esposito ha ribadito il ruolo determinante dei periti industriali nella progettazione e nella realizzazione delle opere: «Siamo professionisti abituati a stare in campo, connessi al territorio e capaci di portare a terra l’innovazione. I Piani Europei e quelli Nazionali potranno centrare gli obiettivi solo se sapranno coinvolgere concretamente le professioni tecniche, superando rigidità normative e pregiudizi culturali». Nella tavola rotonda svoltasi presso il Parlamento Europeo, dal titolo “Riforma delle professioni tecniche: un’opportunità per colmare il divario
- Professioni, confermata la presenza dei periti industriali nella nuova governance dell’Uni e nel CTIby Redazione on 15/04/2025 at 07:35
Professioni, confermata la presenza dei periti industriali nella nuova governance dell’Uni e nel CTI Si è svolta oggi l’assemblea per il rinnovo della governance dell’UNI – Ente Italiano di Normazione, punto di riferimento nazionale per l’elaborazione delle norme tecniche volontarie. L’incontro ha segnato un passaggio significativo per l’istituzione, con l’elezione del nuovo presidente Marco Spinetto. Oltre al presidente, l’assemblea ha definito anche la composizione del nuovo Consiglio, formato da dodici componenti. Si tratta di Paolo Biscaro, Valentina Carlini, Massimo Angelo Deldossi, Giovanni Esposito, Anna Rita Fioroni, Santino Giglio, Natalia Gil Lopez, Giovanni Marcantonio, Angela Maria Quaquero, Elia Vismara, Armando Zambrano, Roberto Mario Zappa. Giovanni Esposito, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) che ha ricoperto il ruolo di vicepresidente UNI nel precedente mandato, viene dunque confermato nella governance dell’organismo. “A Marco Spinetto – dichiara Esposito – vanno le mie congratulazioni e i migliori auguri per l’importante incarico che lo attende. L’UNI rappresenta un pilastro della cultura tecnica del Paese e un presidio essenziale per la qualità, la sicurezza e l’innovazione in ogni ambito produttivo e sociale. Continuerà ad avere un ruolo strategico nel guidare le transizioni che interessano il mondo delle professioni e dell’industria”. In questi giorni, poi, si sono tenute
- Energia, PerCerto: la prima Comunità Energetica “cyber-sicura” d’Italia Esposito (CNPI): “PerCerto protegge l’automazione con crittografia avanzata”by Redazione on 01/04/2025 at 10:17
Energia, PerCerto: la prima Comunità Energetica “cyber-sicura” d’Italia. Esposito (CNPI): “PerCerto protegge l’automazione con crittografia avanzata” Cybersecurity, sostenibilità e innovazione: così nasce una nuova era per l’energia condivisa La Comunità Energetica PerCerto, promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati è la prima realtà energetica collettiva a integrare un sistema di automazione protetto tramite crittografia AES a 128 bit, basato sul protocollo KNX Secure. Un passo importante per la gestione dell’energia in ottica smart e sicura. Questa soluzione non solo garantisce la massima protezione dei dati e delle comunicazioni tra dispositivi, ma pone le basi per un modello energetico moderno, resiliente e conforme agli standard più avanzati di cybersecurity. Giovanni Esposito, presidente della Comunità Energetica PerCerto e del CNPI, ha dichiarato: “Abbiamo voluto essere pionieri non solo nella produzione condivisa di energia rinnovabile, ma anche nella sicurezza digitale. L’adozione di KNX Secure ci consente di offrire ai nostri membri una garanzia concreta: i loro dati, le loro abitudini energetiche e l’intero sistema di automazione sono protetti da tecnologie di livello enterprise”. La componente tecnologica è stata sviluppata e curata da Gianmarco Sitzia, referente PerCerto per la Sardegna, che ha guidato l’integrazione del sistema: “KNX Secure permette
- Professioni, Esposito (CNPI): “Serve una revisione delle tariffe professionali. Il Parlamento sostenga proposta De Bertoldi”by Redazione on 28/03/2025 at 14:08
Professioni, Esposito (CNPI): “Serve una revisione delle tariffe professionali. Il Parlamento sostenga proposta De Bertoldi” “L’emendamento presentato dall’onorevole Andrea De Bertoldi è un passo importante per il riconoscimento del valore, delle responsabilità e della funzione pubblica che le professioni, come i periti industriali, svolgono al servizio del Paese”. A dichiararlo è Giovanni Esposito, presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali, in riferimento alla proposta inserita nel decreto sul reclutamento e le funzionalità delle pubbliche amministrazioni (DL 25/2025), che prevede la revisione delle tariffe dei liberi professionisti incaricati di verifiche sui soggetti beneficiari di contributi statali. “Da troppo tempo – prosegue Esposito – i compensi per i professionisti che operano per la sostenibilità della spesa pubblica sono fermi nonostante l’aumento delle responsabilità e degli adempimenti richiesti. Il richiamo alla legge sull’equo compenso, pur importante, rischia di restare lettera morta se non si interviene con misure attuative puntuali e una revisione delle tariffe”. Il presidente del CNPI sottolinea anche l’urgenza di rilanciare il lavoro dell’Osservatorio ministeriale sulla giusta remunerazione, attualmente in stallo: “È paradossale che proprio l’organismo istituzionalmente deputato a vigilare sull’equità dei compensi non venga convocato da mesi. Servono atti concreti per dare piena applicazione a una norma che rappresenta una
- Sostenibilità, la proposta dei periti industriali all’Europa: “Creare un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua”by Redazione on 28/03/2025 at 09:29
Sostenibilità, la proposta dei periti industriali all’Europa: “Creare un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua” Un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua. È questa la proposta che il CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) ha presentato partecipando alla consultazione lanciata dalla Commissione Europea per la definizione della Strategia europea sulla resilienza e sicurezza idrica, offrendo un contributo tecnico-scientifico che valorizza il ruolo strategico delle professioni tecniche nella sfida per la gestione sostenibile della risorsa più preziosa del pianeta: l’acqua. Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, nella sua memoria inviata a Bruxelles, ha sottolineato la necessità di un approccio sistemico, partecipato e multidisciplinare, nel quale le professioni tecniche regolamentate siano pienamente riconosciute e coinvolte nella governance e nell’attuazione della futura strategia. Al centro della proposta vi è la richiesta di rafforzare gli investimenti in formazione tecnica e scientifica, con particolare attenzione all’attrazione dei giovani – e delle donne in particolare – verso le discipline STEM applicate alla gestione delle risorse idriche. Tra le proposte più innovative avanzate dai Periti Industriali, spicca la creazione di un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua. Un vero e proprio hub di
- Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica (Ragusa)del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali Teatro Garibaldi (corso Umberto I, 207), mercoledì 26 marzo ore 15 Modicaby Redazione on 20/03/2025 at 13:55
Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica (Ragusa)del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali Teatro Garibaldi (corso Umberto I, 207), mercoledì 26 marzo ore 15 Modica “Transizione energetica. Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili”: è questo il tema del convegno che si svolgerà a Modica, al Teatro Garibaldi (corso Umberto I, 207), mercoledì 26 marzo alle ore 15. L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali con la partnership di PerCerto, la comunità energetica rinnovabile nazionale promossa dal CNPI. L’incontro verterà sulle sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, anche attraverso la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio e delle aree portuali commerciali e turistiche. L’obiettivo è di promuovere un dialogo tra istituzioni ed esperti del settore sulle soluzioni pratiche e le strategie da adottare per ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre l’impatto ambientale, promuovendo una visione integrata di sviluppo urbano e portuale per un futuro più verde e sostenibile. LA COMUNITÀ ENERGETICA. Promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, PerCerto ha debuttato di recente a “Caseitaly Expo ” di Bergamo. In quell’occasione, il presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, ha ricordato l’importanza della ricaduta sociale delle Comunità Energetiche Rinnovabili
- Efficientamento energetico e adeguamento antismico: incontro all’Agenzia dell’Entrate con i Periti Industriali sulle variazioni catastaliby Redazione on 18/03/2025 at 07:56
Efficientamento energetico e adeguamento antisismico: incontro all’Agenzia dell’Entrate con i Periti Industriali sulle variazioni catastali Chiarimenti e approfondimenti sugli obblighi di variazione catastale per gli interventi edilizi agevolati, come Superbonus, Ecobonus e Sismabonus. È quanto emerso dall’incontro promosso dalla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, a cui ha partecipato anche il Gruppo di Lavoro Catasto del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI). Durante la riunione, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato il Provvedimento n. 38133/2025, dando il via a una prima fase di controlli su migliaia di immobili oggetto di interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico. L’attenzione è rivolta a quegli immobili per i quali non risulta aggiornata la rendita catastale o che non hanno ancora presentato la dichiarazione tramite procedura DOCFA. Ai proprietari di queste unità verrà inviata una lettera di compliance, con l’invito a regolarizzare la propria posizione. Il ruolo chiave dei Periti Industriali I Periti Industriali, in qualità di progettisti, direttori dei lavori e consulenti tecnici specializzati (termotecnici, strutturisti, impiantisti), hanno un ruolo cruciale nella verifica dell’impatto catastale degli interventi realizzati. Spetta a loro valutare se le opere abbiano modificato la consistenza, la categoria o la classe catastale dell’immobile e, di
- Energia, la CER dei Periti Industriali debutta al KEY Energy. Esposito (CNPI): Periti in prima linea per la sostenibilitàby Redazione on 05/03/2025 at 09:38
- Periti industriali, accordo Italia-Messico per la formazione internazionale su mediazione delle controversieby Redazione on 18/02/2025 at 10:34