Eventi CNPI
Eventi | CNPI Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati
- La filiera del Made in Italy: strumenti di promozione e di protezione per i consumatori, i professionisti e le impreseby Marica Latini on 07/04/2025 at 17:03
L’evento approfondisce il ruolo delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) nella valorizzazione del Made in Italy, con un focus sulle sinergie tra tradizione artigianale, design e tutela del patrimonio produttivo nazionale. Il programma si articola in due panel. Il primo, Tradizione e Progetto, esplora il contributo dell’artigianato tradizionale e del design contemporaneo nella definizione dell’identità produttiva italiana. Il secondo, Artigianato e Design, analizza le opportunità offerte dalla normativa sulle IGP e sul Made in Italy per proteggere e promuovere le eccellenze italiane. Iscriviti per partecipare al convegno Per partecipare da remoto: bit.ly/3E1f5yy Saranno riconosciuti 3 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali SFOGLIA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
- La riforma delle Professioni Tecniche e il ruolo dei professionisti nel Green Deal europeoby Redazione on 06/04/2025 at 09:56
Bruxelles sarà il centro di due importanti appuntamenti, promossi dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, che vedranno la partecipazione dei vertici di Categoria e di una rappresentanza territoriale. La giornata si aprirà con il primo convegno “La strategia europea sulla resilienza idrica”, ospitato presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Durante l’incontro verranno presentate proposte concrete per una gestione sostenibile delle risorse idriche, alla luce dei cambiamenti climatici e della crescente necessità di infrastrutture resilienti. I lavori proseguiranno poi nella sede del Parlamento Europeo, dove si affronterà il tema della Riforma delle professioni e il ruolo dei professionisti nel Green Deal Europeo con due tavole rotonde. La prima affronterà nello specifico le difficoltà nell’attuazione delle direttive europee relative al riconoscimento delle qualifiche professionali e proporrà soluzioni per una maggiore trasparenza, uniformità e cooperazione tra Stati Membri con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei cittadini nelle professioni regolamentate. La seconda tavola rotonda, invece, sul ruolo dei professionisti nell’attuazione del PNRR, con approfondimenti sui contributi possibili nei campi delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile e della coesione territoriale. Una giornata ricca di importanti appuntamenti a cui parteciperanno autorevoli relatori. Un’occasione unica per portare la voce della Categoria nelle sedi europee più autorevoli e confrontarsi con i Parlamentari europei eletti
- Convegno “Transizione energetica. Energia da fonti rinnovabili per aree portuali sostenibili”by Marica Latini on 26/02/2025 at 15:27
- Convegno “Il ruolo dei professionisti e i campi di applicazione delle fonti di energia rinnovabile”by Marica Latini on 25/02/2025 at 10:45
- Convegno “Ruolo dei Professionisti nell’Efficientamento energetico”by Marica Latini on 04/02/2025 at 14:34
- Tavola Rotonda “L’idrogeno come vettore energetico: dalle CER a Industria 5.0”by Redazione on 28/08/2024 at 11:22
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali è da lungo tempo impegnato nella promozione di un modello culturale orientato alla Transizione energetica, con il duplice intento di contribuire all’autonomia energetica del Paese e formare professionisti in grado di avere un ruolo attivo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e decarbonizzazione. In questo contesto, il tema della produzione di idrogeno da fonti rinnovabili riveste grande interesse per i nostri 40mila Periti Industriali, tra tecnici e progettisti di primo livello, che partecipano al processo di riconversione del sistema di produzione, distribuzione e consumo di energia sul territorio, conseguendo un considerevole risparmio in termini sia ecologici sia economici. La tavola rotonda intende quindi essere un momento di riflessione ed approfondimento dei molteplici aspetti legati alla filiera dell’idrogeno: dalla sua produzione alle applicazioni industriali, evidenziando le sfide e le opportunità di questo vettore energetico nel più ampio contesto della Transizione energetica. Nel corso dell’incontro, rappresentanti delle istituzioni, esperti e professionisti del settore condivideranno le loro esperienze e visioni, con particolare riferimento agli sviluppi tecnologici, alle normative vigenti ed alle prospettive future del mercato dell’idrogeno. Per la partecipazione al convegno: Slide interventi: Comunità di Energia Rinnovabile (CER) e idrogeno Normativa tecnica sulla sicurezza